Open Medicine

La vita dopo l'ictus: CAMILLA

La vita dopo l'ictus: CAMILLA

Ricordo con esattezza l'espressione della dottoressa che per prima ci ha detto che Camilla aveva avuto un’emorragia celebrale, poi un forte rumore, l'abbraccio disperato con Alessio e la navicella spaziale, anche più comunemente chiamata "termoculla", che se la porta via. Erano passati solo 28 giorni dalla sua nascita, dei giorni molto diversi da come li avevamo immaginati, perchè noi, in cuor nostro, abbiamo sempre saputo che qualcosa non andava, nonostante le rassicurazioni o le accuse di essere genitori ansiosi dei dottori e delle infermiere della TIN dov’era ricoverata per ittero…..

A NATALE OGNI DISEGNO VALE!

A NATALE OGNI DISEGNO VALE!

Partecipa con il disegno del tuo Hemikid al concorso ‘A Natale ogni disegno vale’, dal 25/12/2017 al 7/1/2018: insieme potrete aiutare la ricerca e vincere la rappresentazione reale del vostro artefatto

FightTheStroke – Winner of Johnson & Johnson supported Social Entrepreneurship Award for Digital Healthcare

FightTheStroke – Winner of Johnson & Johnson supported Social Entrepreneurship Award for Digital Healthcare

The seif Award for Digital Healthcare rewards innovative social enterprises that create social and health benefits. 171 social entrepreneursparticipated in this year’s competition and the finalists pitched on stage at the award ceremony in front of an audience of more than 200 people.

Il primo centro stroke in Italia

Il primo centro stroke in Italia

Annunciato il 21/9/2017 a Roma durante S@lute, il Forum dell’Innovazione per la Salute promosso da FPA, prende vita il primo Centro Stroke Neonatale e Pediatrico grazie alla volontà di collaborazione tra l’Associazione Fightthestroke e l’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. Sull’esperienza degli altri centri stroke internazionali, rappresenta il primo centro in Italia per la diagnosi, la ricerca e l’assistenza a neonati e bambini sulla patologia dell’ictus pediatrico.

Vaccini e bambini con cerebrolesioni

Vaccini e bambini con cerebrolesioni

Abbiamo chiesto di approfondire il tema Vaccini per i bambini con neurolesioni a Pier Luigi Lopalco, Medico Chirurgo, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva e Professore Ordinario di Igiene presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa.

TORNA TEDMED LIVE 2017: CONFERMATO PER IL QUARTO ANNO L’INCONTRO PRINCIPE IN ITALIA PER PARLARE DI SCIENZA, MEDICINA, INNOVAZIONE

TORNA TEDMED LIVE 2017: CONFERMATO PER IL QUARTO ANNO L’INCONTRO PRINCIPE IN ITALIA PER PARLARE DI SCIENZA, MEDICINA, INNOVAZIONE

SAVE THE DATE 3/11/2017 a MILANO

MIRRORABLE, guardando si impara e ci si riabilita: vuoi provarla anche tu?

MIRRORABLE, guardando si impara e ci si riabilita: vuoi provarla anche tu?

La cosa strana è che quando abbiamo parlato per la prima volta dei neuroni specchio al TED avevamo già in mente Mirrorable, la piattaforma di video-riabilitazione che potesse aiutare e connettere tutti i bambini del mondo. E da allora poco è cambiato, abbiamo aggiunto alcune caratteristiche di prodotto, integrato tecnologie, ampliato target di pazienti da raggiungere, ma il concetto di prodotto è rimasto nitido e centrato come allora...

Storie di diagnosi tardiva dell'Ictus infantile

Storie di diagnosi tardiva dell'Ictus infantile

Si ringraziano le famiglie che hanno deciso di raccontare le storie della diagnosi tardiva dei propri bambini per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un intervento precoce nei giovani sopravvissuti all’ictus.

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUL PROGETTO MIRRORABLE

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI SUL PROGETTO MIRRORABLE

Mirrorable è la prima piattaforma di riabilitazione basata sulle moderne scoperte legate alla plasticità del cervello e ai neuroni specchio. Ideata e concepita da Fightthestroke a misura di bambino, ha permesso con la prima fase pilota di dare evidenza di come apprendimento e recupero delle abilità motorie, cognitive e relazionali siano possibili attraverso l’Action Observation Treatment.

QUANDO E’ LA FAMIGLIA A PARLARE DELL’ESPERIENZA CON IL PROGETTO PILOTA MIRRORABLE

QUANDO E’ LA FAMIGLIA A PARLARE DELL’ESPERIENZA CON IL PROGETTO PILOTA MIRRORABLE

QUANDO E’ LA FAMIGLIA A PARLARE DELL’ESPERIENZA CON IL PROGETTO PILOTA MIRRORABLE

A cura di Stefania, che per prima con la sua famiglia ha aderito al progetto di abilitazione sviluppato insieme al gruppo di Neuroscienziati del CNR di Parma.

FIGHTTHESTROKE ASSUME!

FIGHTTHESTROKE ASSUME!

Se riesci ad acchiappare mosche con bastoncini potresti cavartela anche come Project Manager per www.fightthestroke.org. Pre-requisiti: comprendere a pieno la Job description qui di seguito – essere flessibili – avere P.IVA – rispondere entro il 15/1/2017. Ti aspettiamo :-)

Quanto è importante ciò che il bambino fa nel suo ambiente di vita quotidiano

Quanto è importante ciò che il bambino fa nel suo ambiente di vita quotidiano

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il contributo di una professionista che stimiamo: sarà per la lunga esperienza maturata sul campo con i bambini, per il profilo non comune di terapista della riabilitazione e psicoterapeuta, e perché come noi crede nel ruolo della famiglia come fattore critico di successo nel processo riabilitativo e di cura post-trauma.

STORIA DI UN VIAGGIO DOVE LA VERA CURA E’ RIDERE E LA MEDICINA E’ L’ALLEGRIA

STORIA DI UN VIAGGIO DOVE LA VERA CURA E’ RIDERE  E LA MEDICINA E’ L’ALLEGRIA

E’ successo che nel 2015 siamo entrati in contatto con i responsabili del Dynamo Camp e così dalla prima stagione 2016 abbiamo concordato la possibilità di accedere alle selezioni per i camp estivi anche ai bimbi di @fightthestroke.

IL POTERE POCO OCCULTO DEI VIDEO

IL POTERE POCO OCCULTO DEI VIDEO

‘Cosa sta succedendo? Credo che sia l'ultimo passaggio di un fenomeno che possiamo chiamare "Innovazione Generata dalle Masse". E ci sono solo tre cose di cui abbiamo bisogno perché questa cosa entri in circolo. Potete immaginarle come tre indicatori di una ruota gigante. Ne fate partire uno, la ruota comincia a girare... [leggi di più]

SCOPRI COSA E’ SUCCESSO AL WORKSHOP DESIGNABILITY ORGANIZZATO INSIEME A FROG ITALIA, SAMSUNG e DOXA

SCOPRI COSA E’ SUCCESSO AL WORKSHOP DESIGNABILITY ORGANIZZATO INSIEME A FROG ITALIA, SAMSUNG e DOXA

SCOPRI COSA E’ SUCCESSO AL WORKSHOP DESIGNABILITY ORGANIZZATO INSIEME A FROG ITALIA: Durante l’evento #call4brain 2015 abbiamo promosso dei workshop a tema, tra cui una riflessione strutturata sugli oggetti della vita quotidiana per una riabilitazione dei giovani emiplegici. Guarda l’executive summary e contattaci per ogni approfondimento: nei prossimi mesi cercheremo di mettere in produzione le idee emerse dal gruppo di lavoro multidisciplinare.

RIVIVI CON NOI LE EMOZIONI DI #CALL4BRAIN 2015

RIVIVI CON NOI LE EMOZIONI DI #CALL4BRAIN 2015

RIVIVI CON NOI LE EMOZIONI DI #CALL4BRAIN 2015: Per il secondo anno, abbiamo portato in Italia i video TEDMED lasciando spazio ad un contesto di ‘medicina aperta’ e di condivisione dei diversi punti di vista di innovatori, scienziati, operatori della salute, pazienti. Ascolta le opinioni dei curatori scientifici di #call4brain 2015 nella playlist in questo post e seguici sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/TEDMEDLivefightthestroke/ per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti. Per i media: http://www.ipresslive.it/Comunicate/Detail/3226

IL PROGETTO MAKING MORE HEALTH

IL PROGETTO MAKING MORE HEALTH

IL PROGETTO MAKING MORE HEALTH: A fine 2015 Francesca Fedeli è stata eletta prima Ashoka fellow in Italia, grazie al programma Making More Health promosso da Boehringer Ingelheim per sviluppare l’imprenditoria sociale nella salute. Scopri in questo breve video (ENG) il problema dell’Ictus in età giovanile, la soluzione proposta da Fightthestroke, l’impatto generato e il modello di impresa sociale sottostante. 

FAMIGLIE SPECIALI, NON PER SCELTA

FAMIGLIE SPECIALI, NON PER SCELTA

In tempo di elezioni, candidature e primarie è nata dal gruppo chiuso di familiari dei giovani sopravvissuti all'ictus su Facebook una proposta di azioni per un società più inclusiva e responsabile, alla maniera di Fightthestroke. Perché un personaggio Lego in carrozzina aiuta ma non è sufficiente per fare la differenza: la salute è un problema di tutti e basta poco per diventare famiglie speciali.

IL MOVIMENTO UTILE PER LA PREVENZIONE: ECCO COSA E’ SUCCESSO AL WORKSHOP DI #CALL4BRAIN PROMOSSO INSIEME A VIBRAM E FONDAZIONE VODAFONE

IL MOVIMENTO UTILE PER LA PREVENZIONE: ECCO COSA E’ SUCCESSO AL WORKSHOP DI #CALL4BRAIN PROMOSSO INSIEME A VIBRAM E FONDAZIONE VODAFONE

IL MOVIMENTO UTILE PER LA PREVENZIONE: ECCO COSA E’ SUCCESSO AL WORKSHOP DI #CALL4BRAIN PROMOSSO INSIEME A VIBRAM E FONDAZIONE VODAFONE. ‘Se dico la parola ‘movimento’ cosa vi viene in mente?’ E’ iniziata così la condivisione e siamo arrivati a definire una serie di significati e la catena delle motivazioni per cui si arriva a fare attività sportiva ‘preventiva’. Ecco in allegato il report di sintesi dei lavori di gruppo.

LA #BUONASANITA AL WORKSHOP DI #CALL4BRAIN ORGANIZZATO INSIEME A FONDAZIONE FILARETE, CISCO E ICONSULTING

LA #BUONASANITA AL WORKSHOP DI #CALL4BRAIN ORGANIZZATO INSIEME A FONDAZIONE FILARETE, CISCO E ICONSULTING

Il workshop del 20/11/2015 a Call4Brain ha analizzato alcuni aspetti di particolare rilievo nella Sanità, tra cui la modalità di erogazione dei servizi e un rapporto medico-paziente più contemporaneo. Ha confrontato i progressi della diagnostica rispetto a quelli, più lenti, della terapeutica. Ha poi lavorato sugli effetti dei device che monitorano i pazienti, su luoghi di cura di nuova concezione e alternativi agli ospedali, su ipotesi di nuove modalità di pagamento della Sanità, che prendano in considerazione anche lʼefficacia della cura. In allegato trovate il report redatto in collaborazione con Fondazione Filarete e gli altri partecipanti al Workshop....leggi tutto