FIGHT CAMP n.10 IN ARRIVO: SIETE PRONTI?

FIGHT CAMP n.10 IN ARRIVO: SIETE PRONTI?

Questa foto è stata scattata durante l’edizione 2024 del Fight Camp e rappresenta 8 bambini della squadra dei piccoli in un momento degli allenamenti sportivi.

Questa foto è stata scattata durante l’edizione 2024 del Fight Camp e rappresenta 8 bambini della squadra dei piccoli in un momento degli allenamenti sportivi.

Aperte le iscrizioni per la decima edizione del Fight Camp, tra sport e riabilitazione per bambini con Paralisi Cerebrale, che si svolgerà a Milano dal 18 al 24/8/2025

Tra una cosa e l’altra, dal primo Mirrorable Camp nel 2018 siamo arrivati alla decima edizione del Fight Camp: un grande traguardo per noi, se pensiamo che grazie a questo modello di social franchising abbiamo servito più di 200 famiglie e abbiamo visto crescere tanti ragazzi e ragazze, in un camp unico e gratuito per i beneficiari.

E allora ecco qui il link per procedere con le pre-iscrizioni alla decima edizione:

Pre-iscriviti alla 10ma edizione del FightCamp

Leggi bene la descrizione dell’iniziativa qui sotto e applica solo se pensi che possa essere la soluzione migliore per tuo figlio/a: hai tempo per rispondere entro il 6/6/2025.

A chi è rivolto: a bambini e bambine dai 6 ai 13 anni, con una disabilità di Paralisi Cerebrale e altri disturbi del neurosviluppo; accogliamo principalmente bambini emiplegici e diplegici, deambulanti, provenienti da ogni regione d’Italia e anche dall’estero (i nostri operatori parlano italiano, inglese, spagnolo).

Dove si svolgerà il Camp: quest’anno torneremo ad essere ospitati da PlayMore!, in Via Moscova 26 (Municipio 1), una sede particolarmente accessibile anche per la vicinanza alle fermate della Metropolitana Turati (linea Gialla) e Repubblica (linea Verde), in pieno centro a Milano. PS: molte fermate MM sono in manutenzione, controlla il sito ATM prima di organizzare la trasferta.

Cosa si fa al Fight Camp: dalle h9 alle h17, dal lunedì alla domenica, praticheremo tutti i giorni 3 discipline sportive adattate e attività mirate agli obiettivi di sviluppo, che verranno condivisi con le famiglie all’inizio del camp. Non è un triste camp riabilitativo ma neanche un parcheggio estivo o un camp ricreativo: i nostri bambini avranno a disposizione oltre 50 ore continuative per esercitarsi in nuovi sport adattati e attività di potenziamento cognitivo, grazie all’apprendimento imitativo con il proprio tutor e con i compagni di gioco: per loro sarà puro divertimento, per la famiglia un beneficio ulteriore dato dall’utilizzo della pausa estiva in attività finalizzate, con una forte attenzione anche al benessere psico-sociale dei bambini e delle bambine.

Numerosi anche i laboratori giornalieri: a fine giornata ospiteremo dei laboratori volti ad allenarci tutti insieme, a conoscere nuove esperienze e personalità che cercano di cambiare insieme a noi il mondo della disabilità in Italia. I ragazzi porteranno il pranzo al sacco da casa ma anche il momento del pasto è occasione riabilitativa per noi: imparare ad apparecchiare, a prepararsi il cibo, ad aprire le merende, sempre con due mani.

Il programma sarà supervisionato e misurato, nei suoi indicatori di successo e per un confronto con le edizioni precedenti, dalla fisioterapista Elisabeth Turra e dai supervisor Andrea Sironi, Alessandra Coda e Pietro Gatti, istruttori di scienze motorie adattate, un team consolidato che è con noi dal 2018 e che sarà affiancato dalla presenza preziosa dei tutors: studenti o professionisti specializzati in scienze motorie adattate, fisioterapia, terapia occupazionale, terapia della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, scienze dell’educazione e della formazione, ingegneria biomedica, pedagogia, psicologia, medicina e altre professioni sanitarie, ma anche volontari delle aziende partner che quest’anno vorranno dedicare la loro estate ad un’attività formativa, senza pietismi ma solo con la voglia di imparare a conoscerci meglio.

Quanto costa: per i bambini e le bambine il Fight Camp è gratis! Le famiglie dovranno occuparsi solo dei costi di trasferta e dei pranzi al sacco dei ragazzi (ricorda che è un camp non residenziale).

In caso di candidature superiori al numero di posti disponibili, utilizzeremo questi criteri preferenziali:

·      Daremo precedenza ai bambini con una disabilità accertata di Paralisi Cerebrale.

·      Quote rosa: da noi bambine e ragazze hanno sempre la priorità!

·      Il giusto mix di età e abilità è fondamentale per poter costruire gruppi omogenei.

·      Aver già partecipato ad altre edizioni del Fight Camp, anche nel 2025, non è criterio di esclusione.

·      La decisione di inclusione o meno nel gruppo di partecipanti 2025 è ad insindacabile giudizio del gruppo organizzativo, tutti i rispondenti al questionario riceveranno comunque riscontro via mail (non aspettarti una telefonata da noi!).

Hai ancora qualche dubbio? Guarda qui i resoconti delle precedenti edizioni del Fight Camp!

Pre-iscriviti ora

Stiamo ricercando anche tutor volontari per il Fight Camp, per permettere ai ragazzi con una disabilità di Paralisi Cerebrale di contare su un trattamento individualizzato: mandaci il tuo CV se vuoi entrare a far parte anche tu della community degli oltre 70 tutors che negli anni ci hanno accompagnato in quest’esperienza memorabile! A fine reclutamento bambini potremo decidere se accogliere anche dei ragazzi e delle ragazze con Paralisi Cerebrale dai 14 anni in su, come junior tutor.

Sei un’azienda o una Fondazione e vuoi sostenere il Fight Camp?

Scrivici attraverso il modulo di contatto, ospitiamo anche esperienze di volontariato aziendale e le ore dedicate potranno essere rendicontate su Benevity e altre piattaforme.

Milano, 25/5/2025