Fightthestroke vi racconta lo stato dell’arte su cannabis terapeutica e paralisi cerebrali infantili in questa intervista al Neurofisiologo Vidmer Scaioli, dell’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano
Regala una calza dal design inclusivo
Finalmente una calza lunga per bambini, disegnata secondo la logica del design inclusivo: le calze #fightthestroke sono infatti pensate per rispondere al bisogno di quei bambini che per camminare devono indossare ortesi, come tutori e plantari, e che hanno la necessità di proteggere il polpaccio. Ma sono adatte e apprezzate per il loro design da tutti i bambini, dai 3 anni in su.
Tutto il ricavato dalla vendita di questo prodotto, una volta coperti i costi di produzione e spedizione, è destinato a sostenere le attività della Fight the Stroke Foundation, a favore dei bambini sopravvissuti all’ictus e con una disabilità di Paralisi Cerebrale.
I GENITORI CHIEDONO, I GIOVANI ADULTI RISPONDONO - Fatiha
I GENITORI CHIEDONO, I GIOVANI ADULTI RISPONDONO - EROS
I GENITORI CHIEDONO, I GIOVANI ADULTI RISPONDONO - Davide
TEMPO DI BILANCI: IL 2019 SECONDO FIGHTTHESTROKE
Tempo di bilanci qui in casa #fightthestroke: il 2019 è stato l’anno in cui abbiamo continuato a crescere, da Associazione di promozione sociale siamo diventati una Fondazione (e abbiamo cambiato anche l’IBAN); dall’essere vicini solo ai bambini sopravvissuti all’Ictus ci siamo evoluti in quelli che ‘combattono il colpo’ anche a favore di tutte le persone con Paralisi cerebrale infantile, di ogni genere, età, abilità. Se non siamo noi i primi a dare esempi di etica e inclusione, come possiamo pretenderli dagli altri? Leggi tutto il resoconto delle attività del 2019 e i piani per il 2020
I GENITORI CHIEDONO, I GIOVANI ADULTI RISPONDONO - Anna
Dal libro 'Lotta e sorridi' del 2015, pag.75: 'E poi quello che ancora Internet non ci dava era la possibilità di parlare con qualcuno. Di vedere che cosa poteva fare una persona adulta con emiplegia. Volevo capire come sarebbe stata la vita di mio figlio nei prossimi anni. Speravo di trovare un ventenne o un trentenne da qualche parte nel mondo che raccontasse la sua storia: «My name is Jack, when I was born the doctors said that… But the story went differently…».
10 regali che tutti i fan di FightTheStroke vorrebbero ricevere a Natale
Stroke ischemico perinatale: cosa può dirci la placenta?
I più recenti studi presenti in letteratura, che si propongono di indagare la correlazione tra stroke perinatale e patologia placentare, dimostrano come la placenta possa essere a pieno titolo considerata la nuova “scatola nera” (black box) nella storia di insorgenza del danno che conduce al quadro ictale.
Prendersi cura di chi si prende cura.
Questo il progetto in collaborazione con EngageMinds HUB - Consumer and Health Engagement Research Center, dell’Università Cattolica di Milano, per comprendere al meglio bisogni e stati d'animo dei #caregivers. Se anche tu ti prendi cura di un genitore, di un figlio o di altra persona a te cara, aiutaci a migliorare la comprensione dei vostri bisogni di salute, compilando questo questionario: https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_6Ej9B1PZEBYyUXr
Workshop inclusivo su tecnologia e musica
L’evento si terrà martedi 15/10 dalle h17,30 alle h18,30 a Milano (MM Missori), in una location eccezionalmente messa a disposizione solo per noi; sarà un workshop accessibile e aperto a tutti i bambini a partire dai 5 anni e ai loro genitori, che si iscriveranno entro e non oltre l’11/10 all’email info@fightthestroke.org. Il workshop inizierà alle h17.30 e potranno accedere solo quanti iscritti sulla lista e presenti all’orario concordato.
MirrorHR – Epilepsy Research Kit for Kids vince l’Hackathon mondiale di Microsoft
6860 progetti sottomessi da tutte le parti del mondo; un team dei migliori professionisti in Intelligenza Artificiale e un mix di diversità di genere, lingua, abilità; una comunità di genitori con un bisogno preciso, quello di allontanare la paura della malattia dalla loro quotidianità: questa la ricetta che ha fatto conquistare a Fightthestroke il Gran Premio 2019 dell’Hackathon promosso da Microsoft, ma anche i premi speciali AI for accessibility e Health AI.
He who has a why to live for can bear almost any how.
Vuoi rivivere con noi l’esperienza di una giornata al #fightcamp?
Fightcamp 2019 è stato allenamento, sport, mindfulness, empatia, lavoro di gruppo e pratica delle changemaking skills. Ma anche ispirazione ai valori dello sport, grazie alla visita della campionessa di Karate Sara Cardin e al reportage di Stefano Guindani, SGP. Guarda qui le foto e il video della giornata del 19/8/2019.
La prima regola del Fight Camp è: lotta e sorridi.
Torna anche nel 2019 l’esperienza di successo del nostro Camp di riabilitazione intensiva attraverso lo sport, dedicato a bambini con impaccio motorio: la prima edizione del 2018 ha visto partecipare 16 bambini da più regioni d’Italia e degli Stati Uniti, coinvolgendo oltre 100 professionisti nel loro ruolo di tutors, supervisori, trainers, ricercatori, accademici, innovatori e genitori.
Quali sono i giocattoli adatti per bambini con paralisi cerebrale infantile?
Domanda apparentemente semplice, ma in realtà molto complessa. La PCI, infatti, può causare impedimenti che sono molto diversi da un bambino all’altro, sia come tipologia che come entità, e che possono coinvolgere varie abilità: dalle abilità fino-grosso motorie, forse quelle più evidenti e conosciute, alle abilità visive, comunicative, di integrazione sensoriale e intellettive.
LEGGERE DI SALUTE E MEDICINA PUÒ AIUTARCI A CAPIRE COME VIVIAMO?
Un pomeriggio tra tecnologia e accessibilità con l’evento organizzato da Fightthestroke in occasione della Milano Digital Week 2019
Si è svolto il 17/3/2019 a Milano il primo workshop di video-riprese urbane con la micro-steadycam per #hemikids. Ospitati nel nuovo centro urbano di Viale Pasubio, presso lo showroom della Microsoft House, hanno partecipato 10 bambini e 30 adulti, che si sono divertiti a sperimentare la DJI Osmo pocket, una piccolissima steadycam che sta nella tasca dei pantaloni e può permettere anche a chi ha un utilizzo più instabile e con una sola mano di realizzare riprese urbane di grande effetto. Uno dei pochi eventi gratuiti per bambini durante la Milano Digital Week….
Fightthestroke supporta l’iniziativa Aism per il diritto alla riabilitazione
Pubblicato con il supporto di Fightthestroke uno studio sulla rappresentazione del corpo attraverso il disegno nei bambini con Paralisi Cerebrale Infantile unilaterale.
‘Se ho vissuto in prima persona la disabilità, sono portato a vederla anche in un mio pari?’ E’ stato pubblicato in data 19/2/2019 lo studio ‘Body Representation in Children With Unilateral Cerebral Palsy’, ad opera di Arturo Nuara, Pamela Papangelo, Pietro Avanzini e Maddalena Fabbri-Destro, sulla prestigiosa rivista scientifica ‘Frontiers in Psychology - Cognition’, la rivista più citata al mondo sulla Psicologia Multidisciplinare.